Ricorda che i luoghi che sono citati in questa pagina rappresentano un elenco delle meravigliose attrazioni naturalistiche principali dell’Arcipelago La Maddalena. Tuttavia, durante un tour di mezza giornata, non è possibile visitarli tutti, in quanto ogni luogo richiede il suo tempo per essere apprezzato appieno.
La scelta dei luoghi da visitare dipenderà da vari fattori, inclusi i tuoi interessi, le condizioni meteo e la durata del tour.
Avrai, quindi, la libertà di personalizzare il tuo tour, scegliendo le tappe che più rispecchiano i tuoi gusti.
Palau, con la sua posizione privilegiata, è il punto di partenza ideale per esplorare l’Arcipelago La Maddalena. Da qui, intraprenderai un viaggio attraverso acque cristalline e paesaggi spettacolari verso alcune delle destinazioni più incredibili della Sardegna.
Proseguendo lungo la costa, faremo tappa a Porto Rafael, un piccolo gioiello nascosto, per iniziare l’esperienza nel migliore dei modi.
L’Isola di Spargi è una perla incontaminata della natura che vi incanterà con la sua bellezza selvaggia, offrendo spiagge sabbiose e calette remote.
Potremo ammirare Cala Corsara, una gemma nascosta, Cala Soraya, raggiungibile solo in gommone e che prende il nome dalla principessa Soraya, affascinata dalla sua bellezza senza tempo e, infine, esploreremo anche Cala Granara e Cala Conari (o cala dell’amore), altre due meraviglie naturali di Spargi.
Quest’isola offre viste e panorami unici, e il nostro gommone vi consentirà di scoprirne tutte le bellezze in modo completo.
Ecco uno dei gioielli dell’arcipelago: l’Isola di Budelli, che prende il nome dal monte Budello che le custodisce, e nota per la Spiaggia Rosa e le Piscine Naturali. Sebbene la Spiaggia Rosa sia attualmente chiusa al pubblico, è possibile ammirarla dal gommone e vedere la sua caratteristica sabbia di colore rosa, data dalla presenza di un microrganismo che vive dentro le conchiglie, tra la posidonia dei fondali marini.
Nell’isola di Budelli potremo anche vedere la Spiaggia del Cavaliere, conosciuta per la sua sabbia bianca e soffice e le acque limpide.
L’isola più settentrionale dell’arcipelago è anche quella più vicina alle Bocche di Bonifacio, al confine con la Corsica. Stiamo parlando dell’Isola di Santa Maria, che con la sua costa frastagliata e irregolare, offre panorami spettacolari sul mare circostante. Qui, la natura selvaggia e la tranquillità regnano sovrane, creando un’atmosfera unica e affascinante.
L’isola vi incanterà con la sua spiaggia candida: Cala Santa Maria, un luogo che sembra uscito da un sogno, circondato da acque cristalline che, fondendosi con la sua sabbia bianca, dà l’impressione di essere immersi in una vera e propria piscina naturale.
L’Isola di Razzoli, una delle isole più a nord della Sardegna, al confine con la Corsica, è nota per le scogliere che la dominano. Considerata l’isola più selvaggia dell’arcipelago, vi conquisterà con la sua vegetazione incontaminata e i suoi fondali, ricchi di fauna e flora marine e ideali per chi ama lo snorkelling. Una delle tappe obbligatorie nell’Isola di Razzoli è Cala Lunga, con i suoi luoghi segreti che custodiscono antiche leggende.
Ecco l’isola abitata più grande, nonché quella che dà il nome all’arcipelago: Isola La Maddalena.
Tra i suoi 45 km di perimetro, l’Isola è costellata da panorami vari e mozzafiato: tra insenature rocciose e spiagge da sogno, l’isola presenta anche un suolo collinare, perfetto per gli appassionati di trekking.
Se lo desideri, potrai fare una breve visita al centro de La Maddalena, ma tieni presente che la vera bellezza dell’arcipelago risiede altrove.
L’Isola di Caprera è rinomata per essere stata la dimora di Giuseppe Garibaldi negli ultimi anni della sua vita e fa parte dell’Area Marina Protetta dell’Arcipelago di La Maddalena, il che testimonia l’importanza e la ricchezza della sua fauna marina protetta. Quest’isola, infatti, offre ottime possibilità di immersioni subacquee e snorkeling.
Cala Coticcio, anche denominata la “Tahiti sarda” è una tappa imperdibile e un vero e proprio gioiello per chi cerca la bellezza selvaggia e intatta dell’Arcipelago.
Meno conosciuta, ma non per questo meno affascinante, troviamo l’Isola di Santo Stefano. In pochi visitano quest’isola ma, chi lo fa, rimane a bocca aperta di fronte alla sua bellezza e al suo fascino unico, oltre che per le tracce di storia antica che sono tuttora visibili e che segnano il passaggio di condottieri del calibro di Napoleone.
Le sue acque turchesi e cristalline contrastano con il colore vivo degli scogli di granito rosa e bianco.
Con Happy Sardinia Tours potrai personalizzare la tua escursione per vivere un’esperienza indimenticabile.
Scegli la tua avventura